Presepe 2024
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 5 dicembre 2024The first switch-on is scheduled for December 21st from 5.30pm to 7.30pm, followed by the subsequent ones, holidays and pre-holidays until January 7th, same time and again on subsequent Sundays upon reservation until the first of February. By contacting us you can also visit it on evenings when it is not switched on.
The phrase of the current year “Spark the Light: illuminate the World” by Rosangela Brizzolara.
La première mise en marche est prévue le 21 décembre de 17h30 à 19h30, suivie des suivantes, jours fériés et pré-vacances jusqu’au 7 janvier, à la même heure et à nouveau les dimanches suivants sur réservation jusqu’au 1er février. En nous contactant vous pourrez également le visiter les soirs où il n’est pas allumé.
La phrase de l’année en cours “Spark the Light: illumine le monde” de Rosangela Brizzolara.
Der erste Start ist für den 21. Dezember von 17:30 bis 19:30 Uhr geplant, die Folgestarts an Feiertagen und Vorfeiertagen bis zum 7. Januar, jeweils zur gleichen Zeit und erneut an den folgenden Sonntagen nach Vereinbarung bis zum 1. Februar . Wenn Sie uns kontaktieren, können Sie es auch an Abenden besuchen, an denen es nicht beleuchtet ist.
Der Satz des aktuellen Jahres „Spark the Light: illuminate the world“ von Rosangela Brizzolara.
La primera salida está prevista para el 21 de diciembre de 17:30 a 19:30 horas, las salidas posteriores en días festivos y pre-festivos hasta el 7 de enero, cada una a la misma hora y nuevamente los domingos siguientes con cita previa hasta el 1 de febrero. . Si contactas con nosotros podrás visitarlo incluso en las noches en las que no esté iluminado.
La frase del año en curso “Enciende la luz: ilumina el mundo” de Rosangela Brizzolara.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 6 settembre 2024GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 19 settembre 2023Calendario 2019
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 9 ottobre 2018Calendario 2019, “lo sguardo del Mulino sulla sua valle, la valle Sturla”
per saperne di più:
https://www.twebnews.it/2018/10/05/lo-sguardo-del-mulino-sulla-valle-sturla-ecco-il-calendario
Giornate Europee dei mulini storici 19 e 20 maggio 2018
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 3 maggio 2018“Antico molino a turbina di Belpiano”
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 13 agosto 2014
Antico Molino a turbina di Belpiano
“Antico Molino a turbina di Belpiano”
La parte originaria della struttura è databile ad almeno al XVIII secolo mentre, nella consistenza attuale, l’edificio risale al 1832.
E’ costituito da due blocchi edilizi aderenti di cui uno detto torre, con altezza pari a circa 7 metri, al cui interno è stata ricavata una condotta di sezione decrescente verso il basso (A), e l’altro adibito, nella parte inferiore a locale turbina(B), a locale macina al livello sovrastante (E) e ad alloggio del mugnaio nel locale sottotetto (G).
Diversamente da quanto avviene normalmente l’edificio non è stato realizzato sull’argine del corso d’acqua, ma in prossimità delle abitazioni, pertanto si è reso necessario convogliare l’acqua dal rio alla parte sommitale della torre mediante appositi canali, “beudi”, ancora in parte visibili.
Altra peculiarità di tale mulino è l’adozione del sistema a ruota idraulica orizzontale anziché verticale, più adatto a un minor quantitativo di acqua disponibile.
L’intero complesso, oltre all’attigua fonte e alla sottostante vasca di raccolta, sono stati dichiarati di
“interesse culturale particolarmente importante”
(ai sensi dell’art. 10, comma 3, lett. a) e comma 4, lett. l) del D. Lgs. 42/2004)
dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria il 2.11. 2010.
Alla cura e al mantenimento del complesso ha provveduto, da sempre , la famiglia Sbarboro.
Giornate europee dei mulini 2017
Pubblicato da: belpiano | Pubblicato il: 15 maggio 2017Unitamente all’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici in relazione alle imminenti Giornate Europee dei Mulini 20 e 21 maggio 2017, parteciperà per la prima volta anche il Mulino di Belpiano Ra Pria – Borzonasca.
***************
L’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici organizza questa manifestazione sull’intero territorio italiano. Lanciato nella sua forma attuale in Francia dal 2007 e attuato in Italia dalla nostra Associazione a partire dal 2012, l’evento riceve, anno dopo anno, una sempre maggiore adesione. Con esso si vuole portare a conoscenza del pubblico un patrimonio che ha varie sfaccettature: salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, rilancio di un turismo educativo, valorizzazione dei siti ambientali modellati dalla presenza di mulini e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzati per un’alimentazione sana.
Ogni anno dedichiamo l’evento ad un prodotto tipico. Nel 2012 si è posta l’attenzione sul “Mulino da frumento”, nel 2013 sul “Mulino pila da riso”, nel 2014 sul “Mulino segheria, il 2015 è stato l’anno del “Mulino col maglio” e il 2016 del “Mulino da mais”.
Quest’anno abbiamo voluto dedicarlo ad una tipologia di utilizzo del mulino in un settore ormai dimenticato ma affascinante: il “Mulino da colori”. Infatti, prima dell’avvento dei colori sintetici, il mulino veniva utilizzato anche per la produzione di colori naturali di origine vegetale o minerale, che servivano per colorare i tessuti, per invetriare le ceramiche e in molte altre applicazioni. Quindi il manifesto che sarà affisso nei mulini aderenti e la piastrella commemorativa 2017 avranno per soggetto la produzione dei colori. Inoltre per conoscere meglio questo argomento, il sei maggio abbiamo organizzato un convegno su “Il mulino da colori” a Lamoli (PU), sede del Museo dei colori naturali.
Con questi eventi vogliamo valorizzare i mulini e gli uomini ingegnosi e spesso coraggiosi che, col proprio lavoro e con la propria passione, stanno salvando dal degrado ed in molti casi rilanciando edifici, tecnologia e saperi affinati per millenni da chi li ha preceduti.
Naturalmente quando parliamo di mulini allarghiamo il discorso a tutti quegli opifici che utilizzano l’energia idraulica per il loro funzionamento. Quindi le segherie, i magli, i frantoi, le pile da riso, e i mille modi di utilizzo della ruota idraulica.
Includiamo anche gli ex mulini industriali a vapore trasformati in musei dove l’archeologia industriale si è evoluta con fini documentali e didattici, i mulini a vento con funzione sia molitoria che di pompa idraulica e le aziende agricole che hanno all’interno mulini per la trasformazione dei loro prodotti.
Contiamo sui proprietari di mulini che si rendono disponibili ad aprire i loro edifici e ad accogliere il pubblico in queste giornate, illustrandone il funzionamento e le storie che ad essi sono collegate.
Lavoriamo quindi assieme per proporre ed illustrare ad un pubblico sempre più vasto questi nostri gioielli troppo spesso ignorati a causa di stili di vita che privilegiano consumismo e tecnolog
Il mulino di Belpiano Ra Pria
di Silvana Vernazza – Achitetto Patrimonio demoetnoanropolotico Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
“Il settecentesco Mulino “Ra Pria” di Belpiano, entusiasta socio AIAMS dal 2015 rientra pienamente tra i gioielli che l’Associazione si prefigge di far conoscere e di valorizzare. E’ infatti un raro esempio, ancora integro e tutelato come bene culturale, di impianto a forza idrica del XVIII secolo, di cui evidenzia il perfetto adeguamento al contesto e alle sue caratteristiche idrogeologiche.
Utilizza la forza dell’acqua che scende dal beudo (ancora visibile), canalizzandola in un percorso verticale a forte pendenza, per azionare una ruota a ‘grandi cucchiai’, posta orizzontalmente all’interno della caratteristica torre molitoria, al di sotto e lungo lo stesso asse della macina.
La sua pregevole architettura in pietra ed elevata in altezza rappresenta qualcosa di ‘magicamente inaspettato’ nel meraviglioso contesto paesaggistico di fascia e di bosco, un’oasi perfettamente conservata ed accogliente anche negli interni, un luogo fuori dal tempo, dove immergersi nelle profondità della storia e del nostro spirito.”
Anche l’Antico Mulino di Belpiano Ra Pria che dal 2014 è già presente nelle Giornate Europee del Patrimonio partecipa per la prima volta all’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici con la disponibilità a visitarlo nelle due giornate Europee dei Mulini 2017 dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 per entrambe le giornate, raccontando la sua storia e quella del percorso fatto in questi ultimi anni.